Fülszöveg
^ I" V'^ ¦ r 'rV - I-n i ¦ i. 1 ! V i".' i'i' !
i • : ' I
^ n, i' '. alirt regione ai piedi dei mond, punto di
incontro tra Tarea linguisdco-culturale transalpina e padana, consolidara dalle vi-cende storiche e da secoli di politica sa-bauda nella sua individualitá, giá netta-mente definirá dalla configurazione morfológica: il Piemonte. La sua gente: un popolo operoso e paziente, coscien-zioso e tenace, rispettoso dei principi mo-rali, cauto se non restio nei confronti de! nuovo, attaccato alla terra e ai lavoro, provato da guerre e calamita naturali, e capace di ritrovare in se stesso la forza per risollevarsi. Alie caratteristiche del Piemonte e dei suoi abitanti riporta la tradizione narrativa popolare che, per quanto attinga al profondo pozzo dell'immagi-noso in cui sedimentano le fiabe e i miti di ogni tempo e paese, presenta, nella va-rietá di situazioni e adattamenti locali, una sua ben definirá fisionomia, non solo per la ricchezza di sentimenti che espri-me, ma...
Tovább
Fülszöveg
^ I" V'^ ¦ r 'rV - I-n i ¦ i. 1 ! V i".' i'i' !
i • : ' I
^ n, i' '. alirt regione ai piedi dei mond, punto di
incontro tra Tarea linguisdco-culturale transalpina e padana, consolidara dalle vi-cende storiche e da secoli di politica sa-bauda nella sua individualitá, giá netta-mente definirá dalla configurazione morfológica: il Piemonte. La sua gente: un popolo operoso e paziente, coscien-zioso e tenace, rispettoso dei principi mo-rali, cauto se non restio nei confronti de! nuovo, attaccato alla terra e ai lavoro, provato da guerre e calamita naturali, e capace di ritrovare in se stesso la forza per risollevarsi. Alie caratteristiche del Piemonte e dei suoi abitanti riporta la tradizione narrativa popolare che, per quanto attinga al profondo pozzo dell'immagi-noso in cui sedimentano le fiabe e i miti di ogni tempo e paese, presenta, nella va-rietá di situazioni e adattamenti locali, una sua ben definirá fisionomia, non solo per la ricchezza di sentimenti che espri-me, ma per un'esigenza di concretezza ti-
I Mil
^ ^ ' '!(:Íj'i .jvr
i iV .i .i: , ¦ .' i '
.1,
^ 1
/Il, tí'
i', .'i lí'rrÍ i !11'.
1 ' v ¦ ¦ . ,iiM ! ., ' 1 1 !;
I. I ''
i' ,!•
1
i
11
¦i ^ ;
i
I ' !¦'''' • ' . ' , : ¦ i i I'.' :''!'' I ,1 ¦ ¦ ¦ ¦ '
•i' 'v,' ' ' ^Í! I, I T."; !'
. , ' ; ! I I < : ¦ I i . . I. , • I !
¦ I''.''
'.! i.: 'íi
íwm
• I
I :( • /.'
' ] I ; ¦ ¦ I I .
¦ is r:
MV-
^ r:i I.Vi'
; ¦ .i ^i: ; . M: l'l'
riconduce a esperienze di comunita rurali in cui le pause narrative erano momento di riaggregazione sociale e distensione spirituálé, oltre che strumento di trasmis-sione di valori. Spigolando nelle Langhe, nel Monferrato, nelle vallate alpine, T. Gatto Chanu ha riscoperto e ricostruito i miti, le favole, le leggende tramandatc dalla memoria popolare, che ai clamorosi eventi e ai celebri personaggi (da Cario Magno a Giovanna d'Angio) affianca la spicciola storia locale, fatta di imprese brigantesche, di rivalita fi:a Comuni, di quondiana vita paesana. Una storia in cui, con tutta naturalezza, s'inseriscono santi e folletd, diavoli, streghe e fantasmi.
Tersilla Gatto Chanu e autrice di saggi, romanzi, sceneggiad radiofonici, versi e racconti per l'infanzia. Stúdiósa di agio-grafia, storia locale, folclore, si e dedicara in particolare al recupero della tradizione narrativa. Ha pubblicato, tra l'altro: Sette setiembre, San Grato, IIfiare del leggenda-rio valdostano, Stagioni, Tempo contra tempo. Per la Newton Compton ha giá pubblicato Leggende e racconti della Valle d'Aosta, Miti e leggende dell'Amazzonia e / miti dei Greci e dei Romani.
Vissza