Fülszöveg
-<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>-
0 0
J «Fate guerra, per la causa di Dio, T
O a coloro che vi fauno guerra, ma non siate aggressori: o
Iddio non ama gli aggressori». J
o (Comno, sum 2, 190). o
(I Versetti di guerra e di pace, di intolleranza e di fra-
> f w
ternita, di vendetta e di perdono si rincorrono nel T
O Corano formando un mosaico dalle tinte forti e con- o J trastanti che costituisce il corpus di prescrizioni al
0 quale il musulmano deve attenersi nel suo rapporto o
1 con i credenti di altre religioni e con coloro che
0 l'Islam chiama "infedeli". O
1 Dallo studio del sacro libro di Maometto e dall'esame
y delle successive interpretazioni che la tradizione delle ' ^
1 scuole coraniche ha proposto nella storia emerge la ^^
Y complessita della millenaria questione interreligio- 'r I sa islamica.
O O
w i
Gino Ragozzino insegna Storia delle Religioni pres- ^ ^
> ' so la Pontificia Facolta Teologica dell'Italia Meridio- 2
nale dal 1974. Ha...
Tovább
Fülszöveg
-<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>—<o>-
0 0
J «Fate guerra, per la causa di Dio, T
O a coloro che vi fauno guerra, ma non siate aggressori: o
Iddio non ama gli aggressori». J
o (Comno, sum 2, 190). o
(I Versetti di guerra e di pace, di intolleranza e di fra-
> f w
ternita, di vendetta e di perdono si rincorrono nel T
O Corano formando un mosaico dalle tinte forti e con- o J trastanti che costituisce il corpus di prescrizioni al
0 quale il musulmano deve attenersi nel suo rapporto o
1 con i credenti di altre religioni e con coloro che
0 l'Islam chiama "infedeli". O
1 Dallo studio del sacro libro di Maometto e dall'esame
y delle successive interpretazioni che la tradizione delle ' ^
1 scuole coraniche ha proposto nella storia emerge la ^^
Y complessita della millenaria questione interreligio- 'r I sa islamica.
O O
w i
Gino Ragozzino insegna Storia delle Religioni pres- ^ ^
> ' so la Pontificia Facolta Teologica dell'Italia Meridio- 2
nale dal 1974. Ha pubblicato vari saggi su tematiche |
Iinerenti il dialogo interreligioso fra cui ricordiamo: >' ^ Reli?rioni orientali. Profili, testi esemplari, documenti,
" testimonianze (1980); II fatto reli?jioso. Fenomenolo- j
o
^ ^ ^ia, psicología, sociologia, storia delle religioni (1981);
Y Maryam. La Vergine-Madre nel Corano e nella tradi-
0 zione musulmana (1990); Religioni, sette, occultismo
J ( 1997); VIslam e la bioética ( 1998). |
Vissza